L’Arbitro Bancario Finanziario è un organismo di conciliazione bancaria nato per la risoluzione delle controversie che possono sorgere tra i clienti da un lato e le banche o gli intermediari finanziari dall’altro.Leggi di più
IV Direttiva Antiriciclaggio: ecco le principali novità per gli intermediari del credito La IV Direttiva Antiriciclaggio (Direttiva n. 2015/849/UE) prevede alcune importanti novità per gli operatori del credito. Si tratta di una Direttiva emanata dall’Unione Europea che deve, ora, essere recepita dai vari Stati membri. L’Italia e gli altri paesi dovranno, dunque, allinearsi e recepire entro i prossimi mesi la direttiva europeaLeggi di più
Il mondo delle professioni nel settore del credito ha attraversato un periodo di profondo cambiamento e rinnovamento. Lo stesso è accaduto anche al settore dell’intermediazione finanziaria. Alla luce della nuova normativa, tale guida ti illustrerà come diventare intermediario finanziario. Nel 2010 è stato approvato il Decreto Legislativo numero 141 che, tra l’altro, ha istituito l’Organismo Agenti e Mediatori e rinnovato le disposizioni relative alla mediazione creditizia....Leggi di più
Come diventare promotore finanziario: la guida per aspiranti promotori finanziari Sei interessato a sapere come diventare promotore finanziario? Leggi la nostra guida e lo scoprirai. Nel settore del credito esistono diverse professioni ed è necessario fare chiarezza per evitare di incappare in errori e confondere le varie figure professionaliLeggi di più
Il 2017 si apre con 298 società di mediazione creditizia iscritte all’OAM, per un totale di 4131 collaboratori. Le società Agenti in Attività Finanziaria sono 957, con 1660 collaboratori. A fronte di 298 società, solo 15 detengono quasi la totalità della quota di mercato. Le restanti società rappresentano piccole realtàLeggi di più